_
Uno dei primi servizi gestiti direttamente dall'associazione è stato il "Centro di ascolto SHALOM": nodo di una rete in cui vi è l'acquisizione, la codificazione e la comunicazione, in forma del tutto anonima, dei dati relativi alle problematiche rilevate sul territorio. Questo scambio di informazioni non garantisce solo una buona rilevazione dei bisogni sul livello macro, ma permette alle diverse "antenne sociali" di interloquire tra loro, e di scambiarsi esperienze, metodologie e, perché no, risorse.
Ma la rete di Shalom non si ferma qui. L’Associazione detiene una rete di “servizi per la famiglia” a Torre del Greco, grazie alla sua collaborazione con la Congregazione delle Suore della Provvidenza, che va dalla mediazione familiare alla scuola per genitori, allo sportello di orientamento ed informazione.
Stesso discorso per la gestione del servizio di distribuzione di generi alimentari provenienti dalla Fondazione Banco Alimentare – gestito per conto della Parrocchia del Buon Consiglio fino ad alcuni anni fa: da semplice sistema di distribuzione di derrate a famiglie bisognose segnalate dal centro di ascolto, questo servizio è divenuto strumento efficace di educazione e sensibilizzazione, per il territorio, su temi quali la corretta gestione delle risorse e la lotta allo spreco. In questo quadro, appuntamento fondamentale è diventata la giornata della "colletta alimentare" che si celebra ogni anno nel mese di novembre. Il nuovo progetto, che proprio in questi mesi sta prendendo forma, “La Spesa Sospesa”, è figlio di queste esperienze e ne rappresenta una naturale evoluzione.
Ancora nel solco delle finalità espresse dallo Statuto, l'associazione cura la formazione permanente e continua dei propri operatori e dei volontari in servizio civile, attraverso la collaborazione con qualificati esperti e formatori accreditati.
Oltre a far toccare con mano la realtà del Servizio Civile, riteniamo di fondamentale importanza la formazione, quale per noi punto cardine, in quanto strumento non solo di socializzazione, sensibilizzazione, responsabilizzazione, orientamento, confronto e crescita, ma anche un momento che prepara i giovani alla “collaborazione civica” consentendo di acquisire e rafforzare il senso di appartenenza alle varie realtà locali, siano essi Comuni, Città Metropolitane, Regioni, Stato e Unione Europea, e soprattutto conseguire consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Nell’ambito del Servizio Civile, l’Associazione ha attuato nell’anno 2015, dopo una prima esperienza in Brasile, il suo secondo progetto per l’impiego di volontari in servizio civile all’estero.
Il progetto, denominato “SENZA CONFINI”, ha visto l’impiego di 3 volontari, per circa 9 mesi, presso la sede di Progetto famiglia cooperazione, OASI SAINT THERESE in BURKINA FASO, nel dipartimento di Koupéla. Il centro è impegnato in molteplici attività, con particolare attenzione ai minori e alle giovani donne che spesso vivono situazioni di forte disagio.
I ragazzi dell’ OASI SAINT THERESE in compagnia dei volontari Rosario ed Emanuele,
del presidente di Cooperativa progetto famiglia Francesco De Maria (sulla sinistra) e della direttrice Caterina Paladino.
Altro progetto di recente attuazione, di cui l’associazione è particolarmente orgogliosa, è quello denominato “Experientia Misericordiae“ inserito nell’ambito dell’anno Giubilare da poco concluso; il progetto partito nel febbraio 2016, ha visto l’impiego di 6 volontari presso una sede della Congregazione delle suore Carmelitane, sul territorio di Roma, nella realizzazione di attività interculturali (mediazione culturale e comunicazione sugli eventi e i temi del Giubileo) ed interventi di animazione nel territorio.
Nel 2015, Shalom ha preso parte anche al programma europeo GARANZIA GIOVANI, il piano europeo con cui Stato e Regioni si impegnano a offrire ai giovani tra i 15-29 anni, che non studiano e non lavorano (Neet), un percorso personalizzato di formazione o un'opportunità lavorativa.
L’ambito di attuazione in cui l’associazione è stata coinvolta è stato sempre quello del SERVIZIO CIVILE con progetti di educazione e promozione culturale e assistenza; in particolare ricordiamo il progetto “COMUNICAGIOVANE” con il quale Shalom ha intrapreso una collaborazione con il Comune di LIVERI (AV) costituendo, grazie all’impiego di 6 volontari, uno sportello informativo territoriale.
L’associazione nel mese di ottobre 2016 ha visto l’impiego di 54 volontari nei progetti cosi denominati: “Bimbi in progetto 2016”, “Un Mondo a Forma di te 2016”, “Ricreando 2016”, “Insieme si può 2016”.
Tali progetti rappresentano, in qualche modo, il punto di forza dell’associazione. In particolare grazie al progetto denominato “UN MONDO A FORMA DI TE”, che si occupa dell’assistenza domiciliare a persone disabili, i volontari hanno avuto l’opportunità di aiutare in maniera concreta decine di famiglie. Analogo discorso vale per il progetto “Volontari in vista”, dedicato all’assistenza dei grandi invalidi civili, in cui i volontari di Shalom sono impiegati da diversi anni. Anche quest’ultimo è rivolto nello specifico a persone non vedenti e prevede un servizio di assistenza ed accompagnamento.
Per quanto possibile, l’intento dell’associazione, è sempre stato quello di dare propedeuticità a tutti i nostri progetti, soprattutto quelli rivolti all’ambito assistenziale, proprio per cercare di creare un servizio che non sia fine a sé stesso ma che diventi, un punto di riferimento per la comunità. In parte ci siamo riusciti: nel corso di questi anni, grazie all’impiego di numerosi volontari e ai fondi messi a disposizione dal DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÚ E DEL SERVIZIO CIVILE tanto è stato fatto ma sicuramente ancora molte cose possono essere realizzate ed è volontà dell’associazione non fermarsi ma continuare il lavoro nel solco di tutte queste attività che sono state ad oggi concretizzate.
Alcuni ragazzi Burkinabè che frequentano la casa.
Diventare volontario dell'Associazione Shalom è un’occasione unica per impiegare attivamente il tuo tempo, vivere esperienze emozionanti e coltivare le tue passioni.
Senza i volontari, infatti, Shalom non potrebbe esistere ed organizzare tante iniziative ogni anno.
Esistono tanti modi per svolgere attività di volontariato, se hai entusiasmo e voglia di fare sei la persona che stiamo cercando.
Proponiti come volontario!
Per farlo puoi scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Successivamente verrai contattato da un nostro collaboratore che ti spiegherà tutte le attività nel dettaglio.
Di seguito alcuni volti che compongono "la squadra" di Shalom.
Area Progettazione e Area Formazione
Area Segreteria Tecnica
[AT] = @
Vuoi venire a trovarci?
La nuova sede operativa è a Torre del Greco,
nei pressi della stazione Leopardi della Circumvesuviana.
Siamo in Via Nazionale 860.
Segui le indicazioni su Google Maps:
tel: 081 19557115
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se invece vuoi metterti in contatto con l'Ufficio Comunicazione & Ufficio Stampa scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Shalom Associazione di Volontariato ONLUS" è un'organizzazione di volontariato costituita a norma della L. 11.8.1991, n. 266, con sede in Torre del Greco (NA). Ha una struttura democratica, è apartitica e non persegue fini di lucro.
Dall'art. 1 dello Statuto:
• Scopo dell'Associazione è la promozione, organizzazione e realizzazione di attività di volontariato rivolte a terzi o genericamente alla collettività, attraverso la predisposizione di adeguati servizi, anche in regime di convenzione con Enti pubblici e privati, nei settori:
1.assistenza a persone appartenenti a fasce svantaggiate;
2.tutela e promozione dei diritti del cittadino;
3.pace, disarmo e difesa nonviolenta;
4.mondialità, cooperazione internazionale e diritti umani;
5.educazione e promozione culturale;
6.protezione e fruizione del patrimonio culturale, artistico, storico e naturale;
7.emergenze sanitarie e protezione civile;
8.promozione dell'attività sportiva non agonistica.
L'associazione nasce di fatto nel 1995, quando un gruppo di volontari provenienti da quattro Parrocchie della periferia sud di Torre del Greco hanno inaugurato presso la Parrocchia Maria SS.ma del Buon Consiglio un "Centro Ascolto Interparrocchiale". La costituzione formale dell'Associazione, invece, risale al febbraio 1998 – al fine di darle una veste giuridica e formale nei suoi rapporti con la società civile e con le Istituzioni pubbliche – senza peraltro che fosse mai rinnegata la sua sostanziale natura di gruppo di volontariato parrocchiale.
Dal 2000 l'associazione è iscritta al Registro Regionale del Volontariato (D.P.G.R. n. 1244 del 21.2.2000). Dal 2006 è iscritta all'Albo delle associazioni tenuto dal Comune di Torre del Greco.
Secondo le finalità espresse dallo Statuto, l'associazione, accanto alla promozione, organizzazione e realizzazione di attività di volontariato, garantisce anche la promozione di idonee iniziative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica, ed i giovani soprattutto, riguardo ai temi dell'emarginazione, del volontariato e del servizio civile.
In ossequio a tali finalità, l'associazione ha chiesto ed ottenuto – a partire da agosto 2005 – l'accreditamento come Ente di Servizio Civile Nazionale con competenze regionali; come tale, essa ha stipulato numerosi accordi di partenariato con realtà no profit della Regione Campania e ha presentato diversi progetti di utilità sociale, che vanno dall'assistenza domiciliare, ai centri di aggregazione per minori, alla salvaguardia dell'ambiente, ai centri d'ascolto. I primi due progetti di Servizio Civile sono stati avviati il 4 settembre 2006 e prevedevano l'impiego di 19 volontari, 15 con i minori in difficoltà (tra Torre del Greco e Castel Volturno). Le nostre sedi sono per la gran parte in territorio campano, ma non mancano anche nelle altre Regioni italiane ed all' estero, acquisite nel corso degli anni; questo ci ha permesso, a partire da agosto 2017, di essere accreditati come Ente di Servizio Civile Nazionale presso l’albo Nazionale. Attualmente l’associazione tra Italia e estero conta 181 sedi.
In attuazione poi di quanto indicato dallo Statuto all'art. 2, secondo cui l'associazione " promuove la cooperazione tra enti ed istituzioni che agiscono nei settori [di comune interesse] (…). partecipa a tal fine a tavoli di lavoro, consulte, forum e federazioni comunque denominate " , essa si è resa attiva nel promuovere il Forum locale del terzo settore per l'ambito sociale 16 (Torre del Greco – Ercolano) e la Conferenza regionale degli enti di servizio civile (CRESCI Campania).
Grande successo per la Cena di Beneficenza a supporto de#LaSpesaSospesa
— Shalom ADV Onlus (@ShalomADVonlus) 25 novembre 2017
Grazie e a tutti. https://t.co/MF0JQM02Zq pic.twitter.com/xplhNPJTfg
Venerdi 16 agosto la segreteria di Shalom resterà chiusa.
Invitiamo quindi tutti coloro che avesse [ ... ]
NEWS Pubblicazione Date Selezioni Progetti di Servizio Civile Universale per l’attuazione del Pro [ ... ]
NEWS Pubblicazione Date Selezioni Progetti di Servizio Civile Universale per l’att [ ... ]
NEWS Pubblicazione Date Selezioni Progetti di Servizio Civile Universale per l’att [ ... ]